Torta al vino rosso
Ingredienti:
100 gr. vino rosso
200 gr. burro
300 gr. zucchero
60 gr. cacao amaro
4 uova
150 gr. farina
1 bustina di lievito per dolci
La ricetta originale l'ho trovata su Cookaround (Torta nera al vino con il Bimby).
Preparazione:
E' una torta scoperta per caso in una pizzeria di Foggia circa due anni fa.
Mi piace tantissimo.
Ha un gusto cremoso, burroso, morbidoso, coccoloso e non mi viene altro...
In un contenitore mettete il vino (ho utilizzato un Cannonau, ma anche un Nero d'Avola va bene, un buon vino profumato),
il burro sciolto, lo zucchero e il cacao.
Ho utilizzato uno sbattitore elettrico.
Lavorare il composto fino a farlo diventare cremoso e soffice.
Togliete 150 gr. di questa crema e mettela da parte.

Nello stesso contenitore inserire uova, farina e riprendere la lavorazione con lo sbattitore
Accendete il forno a 160 gradi e imburrate una teglia (ne ho utilizzata una da 30 cm).
Inserite anche il lievito per dolci e mescolate fino a quando non si sarà sciolto.
Stop. E' finita!
Versate nella teglia... livellatela un po' e mettetela in forno per circa 30 minuti.

Sfornatela subito e con degli stuzzicadenti praticate dei fori.

Riprendete la crema messa da parte, versatela sopra la torta e spalmatela con una spatola.

Man mano che la crema verrà assorbita, fate un altro giro di spatolina.

Ed eccola qui!!
Manca una bella spolverata di zucchero a velo che Ettore mi ha nascosto!!! 

Si può mangiare da sola perchè resta umida e morbida ma se vicino mettete un po' di marmellata (io ho usato quella di visciole)
o qualche fiocco di panna... il risultato sarà ancora più gustoso.

E' una preparazione molto facile ma il risultato è più che soddisfacente.
Ha un sapore particolare. Spicca il profumo del vino mischiato al burro e al cioccolato.

Baci a tutti!
Errori commessi:
1) Come si può vedere dalle foto, ho avuto fretta di tirarla fuori.
Infatti la parte centrale, pur essendo cotta, è rimasta un po' troppo morbida.
Ho utilizzato il fornetto estense e mi impicco per vedere la temperatura...
2) La crema avrei dovuto passarla qualche secondo al microonde. Si era un po' indurita
e non è stata assorbita del tutto.
100 gr. vino rosso
200 gr. burro
300 gr. zucchero
60 gr. cacao amaro
4 uova
150 gr. farina
1 bustina di lievito per dolci
La ricetta originale l'ho trovata su Cookaround (Torta nera al vino con il Bimby).
Preparazione:
E' una torta scoperta per caso in una pizzeria di Foggia circa due anni fa.
Mi piace tantissimo.
Ha un gusto cremoso, burroso, morbidoso, coccoloso e non mi viene altro...
In un contenitore mettete il vino (ho utilizzato un Cannonau, ma anche un Nero d'Avola va bene, un buon vino profumato),
il burro sciolto, lo zucchero e il cacao.
Ho utilizzato uno sbattitore elettrico.
Lavorare il composto fino a farlo diventare cremoso e soffice.
Togliete 150 gr. di questa crema e mettela da parte.
Nello stesso contenitore inserire uova, farina e riprendere la lavorazione con lo sbattitore
Accendete il forno a 160 gradi e imburrate una teglia (ne ho utilizzata una da 30 cm).
Inserite anche il lievito per dolci e mescolate fino a quando non si sarà sciolto.
Stop. E' finita!
Versate nella teglia... livellatela un po' e mettetela in forno per circa 30 minuti.
Sfornatela subito e con degli stuzzicadenti praticate dei fori.
Riprendete la crema messa da parte, versatela sopra la torta e spalmatela con una spatola.
Man mano che la crema verrà assorbita, fate un altro giro di spatolina.
Ed eccola qui!!
Si può mangiare da sola perchè resta umida e morbida ma se vicino mettete un po' di marmellata (io ho usato quella di visciole)
o qualche fiocco di panna... il risultato sarà ancora più gustoso.
E' una preparazione molto facile ma il risultato è più che soddisfacente.
Ha un sapore particolare. Spicca il profumo del vino mischiato al burro e al cioccolato.
Baci a tutti!
Errori commessi:
1) Come si può vedere dalle foto, ho avuto fretta di tirarla fuori.
Infatti la parte centrale, pur essendo cotta, è rimasta un po' troppo morbida.
Ho utilizzato il fornetto estense e mi impicco per vedere la temperatura...
2) La crema avrei dovuto passarla qualche secondo al microonde. Si era un po' indurita
e non è stata assorbita del tutto.
Complimenti carissima Rita, mi hai fatto venire voglia di farla ma più ancora di mangiarla!!! E complimenti per questo blog tua creatura, verrò a sbirciare spesso!!! Baci
RispondiEliminaprova...prova....eccomi :P
RispondiEliminaquando vieni a cucinare un po' per me? :P
RispondiEliminaGrazie grazie..... :))
RispondiEliminaVediamo cosa combino!!
Baci a tutte
Sarai il mio pusher in cucina!
RispondiEliminaBrava!
Egle... mi piace essere il pusher di qualcuno... soprattutto il tuo... :))
RispondiEliminaCe l' ho fatta a lasciare il commento??
RispondiEliminaSofia
Ce l' ho fattaaaaaaaaaaaaaaaaa !!
RispondiEliminaTeso mo queste me le provo tutte !!
Sofia
Bravissima Sofia! :)
RispondiElimina