Mafalde con ossobuco in pentola a pressione
Ingredienti per 4 persone:
- 5/6 fette di ossobuco;
- 4/5 cucchiai di farina;
- 3 cipolle medie;
- 3 carote;
- olio;
- vino bianco;
- gr. 400 pasta "Mafalde"
- parmigiano;
- pepe;
Anche l'ossobuco, per me, rientra in quei piatti di lunga cottura che non avrei il tempo di fare. Allora via di pentola a pressione.
Preparazione della carne.
Infarinare bene ogni fetta di carne.
Metterla nella pentola a pressione con l'olio e farla rosolare per qualche minuto.
Aggiungere un bicchiere di vino bianco e sfumare... (notare i puntini che enfatizzano lo sfumare del vino....
)
Quando il vino non si sentirà più buttiamo nella pentola le cipolle e le carote tagliate a pezzi grossolani.
Una manciata di sale.
Aggiungiamo due bicchieri di acqua e chiudiamo la pentola.
Per l'ossobuco serviranno circa 30/40 minuti (dipende dal tipo di carne).
Ci rilassiamo per circa 15/20 minuti e poi mettiamo su l'acqua per la pasta.
Trascorsi i 40 minuti per la carne, apriamo la pentola e tiriamo fuori soltanto le fette di ossobuco e mettiamole da parte.
Nella pentola ci sarà parecchio liquido con le cipolle, le carote e qualche pezzetto di carne.
Prendiamo il minipimer, diamo una bella frullata e aggiustiamo di sale.
A questo punto, l'acqua oramai avrà iniziato a bollire. Buttiamo le Mafalde (o qualsiasi tipo di pasta di nostro gradimento) e aspettiamo che cuciano.
Intanto prepariamo un altro tegame con un filo di olio. Qui andremo a condire la pasta.
Scoliamo le Mafalde, buttiamole nel tegame e condiamole con il condimento della pentola a pressione.
Parmigiano e mantechiamo.
Mettere nei piatti e servire.
Una spolveratina di pepe ci sta molto bene.


Allora, non ho più parlato dell'ossobuco per un motivo semplicissimo.
Dopo un bel piatto di Mafalde... consiglierei di mangiare la carne la sera o il giorno dopo.
Non abbiamo utilizzato tutto il condimento, quindi lo rimettiamo nella pentola e pressione e
ci dovremo preoccupare solo di fare un contornino.
Se sapessi dove ho salvato le foto dell'ossobuco sarebbe una cosa carina.
- 5/6 fette di ossobuco;
- 4/5 cucchiai di farina;
- 3 cipolle medie;
- 3 carote;
- olio;
- vino bianco;
- gr. 400 pasta "Mafalde"
- parmigiano;
- pepe;
Anche l'ossobuco, per me, rientra in quei piatti di lunga cottura che non avrei il tempo di fare. Allora via di pentola a pressione.
Preparazione della carne.
Infarinare bene ogni fetta di carne.
Metterla nella pentola a pressione con l'olio e farla rosolare per qualche minuto.
Aggiungere un bicchiere di vino bianco e sfumare... (notare i puntini che enfatizzano lo sfumare del vino....
Quando il vino non si sentirà più buttiamo nella pentola le cipolle e le carote tagliate a pezzi grossolani.
Una manciata di sale.
Aggiungiamo due bicchieri di acqua e chiudiamo la pentola.
Per l'ossobuco serviranno circa 30/40 minuti (dipende dal tipo di carne).
Ci rilassiamo per circa 15/20 minuti e poi mettiamo su l'acqua per la pasta.
Trascorsi i 40 minuti per la carne, apriamo la pentola e tiriamo fuori soltanto le fette di ossobuco e mettiamole da parte.
Nella pentola ci sarà parecchio liquido con le cipolle, le carote e qualche pezzetto di carne.
Prendiamo il minipimer, diamo una bella frullata e aggiustiamo di sale.
A questo punto, l'acqua oramai avrà iniziato a bollire. Buttiamo le Mafalde (o qualsiasi tipo di pasta di nostro gradimento) e aspettiamo che cuciano.
Intanto prepariamo un altro tegame con un filo di olio. Qui andremo a condire la pasta.
Scoliamo le Mafalde, buttiamole nel tegame e condiamole con il condimento della pentola a pressione.
Parmigiano e mantechiamo.
Mettere nei piatti e servire.
Una spolveratina di pepe ci sta molto bene.


Allora, non ho più parlato dell'ossobuco per un motivo semplicissimo.
Dopo un bel piatto di Mafalde... consiglierei di mangiare la carne la sera o il giorno dopo.
Non abbiamo utilizzato tutto il condimento, quindi lo rimettiamo nella pentola e pressione e
ci dovremo preoccupare solo di fare un contornino.
Se sapessi dove ho salvato le foto dell'ossobuco sarebbe una cosa carina.
Commenti
Posta un commento