Trippa alla romana con mentuccia
Ingredienti per 4 persone
1 kg di trippa;
passata di pomodoro (1 barattolo grande)
sedano, carote e cipolla;
Olio
Pepe
Pecorino
Mentuccia
La trippa è un altro tipico piatto romano.Sempre molto povero. Ha poche calorie (circa 110 calorie per 100 grammi) ma il condimento lo rende un piatto ricco e importante, un piatto unico. Per questo anche le dosi abbondanti.
Quasi tutti i macellai oramai vendono la trippa già pulita e tagliata a listarelle.
Spesso anche precotta.
Lasciamola sotto l'acqua fredda corrente per una ventina di minuti e dopo, precotta o no, la faremo ribollire in acqua per circa 10 minuti.
Intanto prepariamo la cipolla, la carota, il sedano e un po' di foglie di mentuccia per il soffritto in un bel tegame che ospiterà anche gli altri ingredienti. Cerchiamo di non utilizzare tantissimo olio.
Dopo verseremo la trippa scolata nel tegame e faremo insaporire il tutto.
Aggiungere un bicchiere di vino bianco e fare evaporare.
Aggiungere una bella spolverata di pecorino (darà ancora più sapore al piatto)
Aggiungere anche la passata di pomodoro e far cuocere tutto per circa 40 minuti o fino a quando il pomodoro sarà bello insaporito.
Assaggiamo di sale e pepe.
A fine cottura spolverare con altro pecorino grattuggiato e mentuccia romana.


Nota: provate anche a sminuzzuare la mentuccia e mescolarla con il pecorino.
Darà al piatto una bella nota di colore.
Provate anche la versione semi bianca... con la metà del pomodoro. Non cambia nulla come sapore...
Avrà soltanto una consistenza diversa, meno "zuppa".
1 kg di trippa;
passata di pomodoro (1 barattolo grande)
sedano, carote e cipolla;
Olio
Pepe
Pecorino
Mentuccia
La trippa è un altro tipico piatto romano.Sempre molto povero. Ha poche calorie (circa 110 calorie per 100 grammi) ma il condimento lo rende un piatto ricco e importante, un piatto unico. Per questo anche le dosi abbondanti.
Quasi tutti i macellai oramai vendono la trippa già pulita e tagliata a listarelle.
Spesso anche precotta.
Lasciamola sotto l'acqua fredda corrente per una ventina di minuti e dopo, precotta o no, la faremo ribollire in acqua per circa 10 minuti.

Intanto prepariamo la cipolla, la carota, il sedano e un po' di foglie di mentuccia per il soffritto in un bel tegame che ospiterà anche gli altri ingredienti. Cerchiamo di non utilizzare tantissimo olio.
Dopo verseremo la trippa scolata nel tegame e faremo insaporire il tutto.

Aggiungere un bicchiere di vino bianco e fare evaporare.
Aggiungere una bella spolverata di pecorino (darà ancora più sapore al piatto)
Aggiungere anche la passata di pomodoro e far cuocere tutto per circa 40 minuti o fino a quando il pomodoro sarà bello insaporito.
Assaggiamo di sale e pepe.
A fine cottura spolverare con altro pecorino grattuggiato e mentuccia romana.



Nota: provate anche a sminuzzuare la mentuccia e mescolarla con il pecorino.
Darà al piatto una bella nota di colore.
Provate anche la versione semi bianca... con la metà del pomodoro. Non cambia nulla come sapore...
Avrà soltanto una consistenza diversa, meno "zuppa".
Commenti
Posta un commento