Apple Pie - Torta di Nonna Papera
Apple Pie per una tortiera da 26cm
per la pasta frolla:
500 gr di farina 00
250 gr di burro
zucchero a velo 100g
la buccia grattugiata di 1 limone
uova 1
un goccio di latte (quanto basta)
per il ripieno:
40 gr di burro;
30 gr di zucchero a velo;
6 mele (di vostro gradimento)
zenzero fresco tagliato sottile (circa un cucchiaio)
Marmellata di Visciole (o di more o frutti di bosco, in ogni caso, marmellata scura)
1 uovo per spennellare
Cannella
Preparazione frolla:
Setacciamo la farina e lo zucchero a velo;
Spezzettiamo il burro freddissimo e lavoriamolo con le mani fino a ottenere un composto sbricioloso;
inseriamo la buccia di limone grattuggiata;
1 uovo intero;
Mettiamo il latte e lavoriamo molto velocemente altrimenti avremo una gomma americana invece che una frolla
.
Mettiamola in frigo per circa 30 minuti (io la metto in una bustina per congelare... o una pellicola)
Preparazione ripieno:
sbucciamo le mele e tagliamole grossolanamente.
sciogliamo il burro e lo zucchero in un tegame capiente;
uniamo gli spicchi di mela e lo zenzero e facciamo cuocere per una decina di minuti.
Aggiungere un po' di acqua. Circa un bicchiere.
Aggiungiamo qualche cucchiaio di marmellata, mescoliamo e togliamo dal fuoco.
Facciamo raffreddare il composto.
A questo punto tiriamo fuori la pasta frolla dal frigo.
Dividiamola in due. Una un po' più grande dell'altra.
La maggiore servirà per foderare la tortiera. La minore sarà la copertura.
Stendiamo due cerchi di uno spessore inferiore a un cm. Foderiamo la tortiera e versiamo il composto.


Copriamo con il secondo cerchio e facciamo aderire bene tutti i bordi.
Sigilliamo la torta spennellando l'uovo sbattuto.


Spolverata di cannella e di zucchero di canna (che io ho dimenticato...
)
Facciamo dei tagli sulla torta per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura.
Inforniamo in forno già caldo a 180 gradi per circa 40/50 minuti.



Note: La torta è deliziosa!! C'è lo zenzero che è qualcosa di strepitoso. E' la prima volta che lo utilizzo e penso che non lo lascerò più.
Parliamo un momento di questa torta. E' la versione "povera" e personalizzata di quella che fa Jamie Oliver.
Alcuni suoi ingredienti non sono riuscita a reperirli (mele inglesi, lo zenzero sciroppato che voglio farmi da sola e le more al posto della marmellata) e quindi ho dato sfogo alla mia fantasia.
Jamie serve le fette di torta su una crema pasticcera.
Potrei dire che mi sembra eccessivo... si... ma non lo è!! E' una gioia per gli occhi e deve esserlo anche per il palato.
Io mi sono trattenuta. Ho fatto la torta e basta.
La prossima volta la vorrei fare un pochino più umida e aggiungere altre due mele.
La voglio cicciotta e tutta gonfia.
A mia immagine e somiglianza..............
per la pasta frolla:
500 gr di farina 00
250 gr di burro
zucchero a velo 100g
la buccia grattugiata di 1 limone
uova 1
un goccio di latte (quanto basta)
per il ripieno:
40 gr di burro;
30 gr di zucchero a velo;
6 mele (di vostro gradimento)
zenzero fresco tagliato sottile (circa un cucchiaio)
Marmellata di Visciole (o di more o frutti di bosco, in ogni caso, marmellata scura)
1 uovo per spennellare
Cannella
Preparazione frolla:
Setacciamo la farina e lo zucchero a velo;
Spezzettiamo il burro freddissimo e lavoriamolo con le mani fino a ottenere un composto sbricioloso;
inseriamo la buccia di limone grattuggiata;
1 uovo intero;
Mettiamo il latte e lavoriamo molto velocemente altrimenti avremo una gomma americana invece che una frolla
Mettiamola in frigo per circa 30 minuti (io la metto in una bustina per congelare... o una pellicola)
Preparazione ripieno:
sbucciamo le mele e tagliamole grossolanamente.
sciogliamo il burro e lo zucchero in un tegame capiente;
uniamo gli spicchi di mela e lo zenzero e facciamo cuocere per una decina di minuti.
Aggiungere un po' di acqua. Circa un bicchiere.
Aggiungiamo qualche cucchiaio di marmellata, mescoliamo e togliamo dal fuoco.
Facciamo raffreddare il composto.
A questo punto tiriamo fuori la pasta frolla dal frigo.
Dividiamola in due. Una un po' più grande dell'altra.
La maggiore servirà per foderare la tortiera. La minore sarà la copertura.
Stendiamo due cerchi di uno spessore inferiore a un cm. Foderiamo la tortiera e versiamo il composto.


Copriamo con il secondo cerchio e facciamo aderire bene tutti i bordi.
Sigilliamo la torta spennellando l'uovo sbattuto.


Spolverata di cannella e di zucchero di canna (che io ho dimenticato...
Facciamo dei tagli sulla torta per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura.
Inforniamo in forno già caldo a 180 gradi per circa 40/50 minuti.



Note: La torta è deliziosa!! C'è lo zenzero che è qualcosa di strepitoso. E' la prima volta che lo utilizzo e penso che non lo lascerò più.
Parliamo un momento di questa torta. E' la versione "povera" e personalizzata di quella che fa Jamie Oliver.
Alcuni suoi ingredienti non sono riuscita a reperirli (mele inglesi, lo zenzero sciroppato che voglio farmi da sola e le more al posto della marmellata) e quindi ho dato sfogo alla mia fantasia.
Jamie serve le fette di torta su una crema pasticcera.
Potrei dire che mi sembra eccessivo... si... ma non lo è!! E' una gioia per gli occhi e deve esserlo anche per il palato.
Io mi sono trattenuta. Ho fatto la torta e basta.
La prossima volta la vorrei fare un pochino più umida e aggiungere altre due mele.
La voglio cicciotta e tutta gonfia.
A mia immagine e somiglianza..............
Commenti
Posta un commento