La Torta di Rose
Ingredienti:
200 gr. di farina Manitoba
150 gr di farina 00
(ho usato 350 gr. di farina 00.... non trovavo la Manitoba...)
3 tuorli
1 cucchiaio di zucchero
scorza di 1 limone
(ho messo una spruzzata di succo, la buccia non era convincente)
150 gr. di latte
8 gr di lievito di birra
3 cucchiai d’olio
1 pizzico di sale
Per la farcitura:
150 gr. di burro
150 gr di zucchero a velo
Ho fatto tutto con il BravoSimac.
La ricetta originale prevede l'utilizzo del Bimby.
Io non ce l'ho e ho fatto di testa mia.
Ho inserito insieme gli ingredienti e ho frullato per una quindicina di secondi.
Ho sciolto il lievito nel latte e l'ho aggiunto agli ingredienti.
Altra frullata.
Viene fuori una palla un po' strana, non perfetta.
Lavoriamola un attimo con un pizzico di farina per non farla attaccare.
Stendiamola con un mattararello e cerchiamo di dare una forma rettangolare più regolare possibile.
Per la crema interna, riprendiamo il BravoSimac (o qualsiasi altro frullatore,sbattitore...)
aggiungiamo il burro con lo zucchero (a velo o normale... è indifferente) e montiamoli insieme per scarso un minuto.
Spalmiamo la crema sul rettangolo.
Arrotoliamo la pasta.
(man mano che arrotolavo... cercavo di allungare un pochino il cilindro).
A questo punto tagliamo dei tronchetti di 4/5 cm. circa, chiudiamoli nella parte inferiore e sistemiamoli in una tortiera imburrata e infarinata o rivestita con carta forno.
Facciamo la nostra composizione.

Lasciamo lievitare per 2 ore almeno.

Cuocere in forno preriscaldato 170/180° per 30/35 minuti



Una volta freddo spolveriamo con zucchero a velo.
La torta è buonissima.
Ricorda molto l'impasto della treccia russa ma decisamente velocissima da fare.
Questa volta ho utilizzato il burro e lo zucchero, come da ricetta... e ho intenzione di riprovarla con altre cose. Crema... marmellata... scaglie di cioccolato.
Non dimentichiamo che nell'impasto c'è soltanto un cucchiaio di zucchero e necessita sempre di un ripieno gustoso....

Non riesco a inserire il link originale della ricetta.
Continua a darmi un errore.
Non me lo fa pubblicare.
Comunque è :
Quisquilie & Ricette Bimby.
La signora che l'ha fatta è Luciap.
Dopo ci riprovo.
200 gr. di farina Manitoba
150 gr di farina 00
(ho usato 350 gr. di farina 00.... non trovavo la Manitoba...)
3 tuorli
1 cucchiaio di zucchero
scorza di 1 limone
(ho messo una spruzzata di succo, la buccia non era convincente)
150 gr. di latte
8 gr di lievito di birra
3 cucchiai d’olio
1 pizzico di sale
Per la farcitura:
150 gr. di burro
150 gr di zucchero a velo
Ho fatto tutto con il BravoSimac.
La ricetta originale prevede l'utilizzo del Bimby.
Io non ce l'ho e ho fatto di testa mia.
Ho inserito insieme gli ingredienti e ho frullato per una quindicina di secondi.
Ho sciolto il lievito nel latte e l'ho aggiunto agli ingredienti.
Altra frullata.
Viene fuori una palla un po' strana, non perfetta.
Lavoriamola un attimo con un pizzico di farina per non farla attaccare.
Stendiamola con un mattararello e cerchiamo di dare una forma rettangolare più regolare possibile.
Per la crema interna, riprendiamo il BravoSimac (o qualsiasi altro frullatore,sbattitore...)
aggiungiamo il burro con lo zucchero (a velo o normale... è indifferente) e montiamoli insieme per scarso un minuto.
Spalmiamo la crema sul rettangolo.
Arrotoliamo la pasta.
(man mano che arrotolavo... cercavo di allungare un pochino il cilindro).
A questo punto tagliamo dei tronchetti di 4/5 cm. circa, chiudiamoli nella parte inferiore e sistemiamoli in una tortiera imburrata e infarinata o rivestita con carta forno.
Facciamo la nostra composizione.

Lasciamo lievitare per 2 ore almeno.

Cuocere in forno preriscaldato 170/180° per 30/35 minuti



Una volta freddo spolveriamo con zucchero a velo.
La torta è buonissima.
Ricorda molto l'impasto della treccia russa ma decisamente velocissima da fare.
Questa volta ho utilizzato il burro e lo zucchero, come da ricetta... e ho intenzione di riprovarla con altre cose. Crema... marmellata... scaglie di cioccolato.
Non dimentichiamo che nell'impasto c'è soltanto un cucchiaio di zucchero e necessita sempre di un ripieno gustoso....
Non riesco a inserire il link originale della ricetta.
Continua a darmi un errore.
Non me lo fa pubblicare.
Comunque è :
Quisquilie & Ricette Bimby.
La signora che l'ha fatta è Luciap.
Dopo ci riprovo.
Commenti
Posta un commento