Focaccia dolce con pesche e rosmarino

Ebbene sì, rieccomi con un'altra focaccia.
Ho scoperto che c'è veramente un mondo da sperimentare.
Di tutti i tipi e per tutti i gusti...
Mi son appassionata da morire e la cosa più strana... è che mi piace farle.
Stamattina sono passata all'Eurospin e al Pewex per prendere altra farina.........
Quella che vi propongo oggi è un accostamento molto particolare.
A mio avviso molto garbato.
L'idea l'ho presa dal blog http://www.cavolettodibruxelles.it/2011/09...che-e-rosmarino
Date un'occhiata, è un blog adorabile.
Una focaccia dolce già nell'impasto per la presenza di un po' di zucchero e con una copertura
di pesche e olio aromatizzato al rosmarino.
Basta essere chiacchiere e distintivo...
passiamo ai fatti.
Ingredienti impasto:
200 gr di semola
200 gr di farina
400 gr di acqua
8/10 gr di lievito di birra fresco
10/12 gr di sale
1 cucchiaino abbondante di zucchero di canna
Ingredienti copertura
2 pesche
mezzo bicchiere di olio evo
2/3 rametti di rosmarino fresco
4/5 cucchiai di zucchero di canna
Procedimento:
Oramai mi sono impuntata con l'alta idratazione.
Anche qui ho provato con un 100%.
Tutto nella Boschina a far lavorare.
L'impasto è diventato quasi come la crema per fare il ciambellone.
Per un attimo ha provato a incordare ma è subito crollato tutto.
Ho fatto lavorare la macchina per quasi 15 minuti.
Versato tutto in un contenitore oleato e chiuso fino al raddoppio.
Lasciamo il criaturo a lievitare e intanto prendiamo
mezzo bicchiere di olio (ho utilizzato i bicchieri da vino),
ho pulito e tolto dai rametti il rosmarino, l'ho messo nel bicchiere
con l'olio e via di microonde al massimo per una 30na di secondi.
L'ho fatto due volte.
L'olio si è scaldato un po' ma tanto non ci serve subito,
quindi non ha importanza. Lo lasciamo da una parte con il rosmarino
a finire di aromatizzarsi.
(Procedura che Sergio Maria Teutonico ci ha insegnato l'anno scorso a Igea.
Qui trovate il post:
http://laconfraternitadellapizza.forumfree.it/?t=66055317 )
Puliamo anche le due pesche e tagliamole a fette.
Io le ho fatte di circa 1 mm di spessore.
Prendiamo l'impasto raddoppiato e lo versiamo in una teglia oleata.
Lo allargheremo delicatamente e posizioneremo sopra le pesche.
Una volta messe tutte, le spingeremo sull'impasto.
Come per la focaccia con pomodorini e olive... stesso discorso.
Intanto scaldiamo il forno a 200/220 gradi.
Anche stavolta ho utilizzato il barbecue.
Ho ripreso il mezzo bicchiere di olio e rosmarino.
Ho aggiunto acqua e battuto velocemente con una forchettina e
spennellato generosamente la focaccia.
Ho spolverato sopra 4 cucchiai abbondanti di zucchero di canna
e via nel barbecue.
200/220 gradi per 15/18 minuti.
Essendo estremamente idratata c'è voluto un pochino più di cottura
rispetto alle altre focacce.
Considerazioni:
Per me i dolci devono essere dolci e i salati... devono essere salati.
(la fiera dell'ovvietà...
Ma questa focaccia ha un gusto sfizioso.
Ci sono andata molto prevenuta, dando per scontato che non mi piacesse il sapore.
Mi sono ricreduta.
Molto delicata e profumata.
Per me è da provare.
Oggi torno all'attacco.
Ho scritto tutto di corsa... se ci sono scemate... correggo dopo...
Commenti
Posta un commento